RAZIONALE
La professione farmaceutica sta affrontando una fase di profonda evoluzione legata a cambiamenti legislativi, sociali, economici e culturali: dal processo di armonizzazione normativa con le politiche europee al progressivo contenimento della spesa per il welfare in generale e per quella sanitaria in particolare, dal crescente ruolo assunto dalle farmacie nel Servizio Sanitario Nazionale per l’erogazione di nuovi servizi assistenziali ai nuovi indirizzi di governance indicati dall’Aifa. Il nuovo scenario che oggi si va profilando impone al farmacista di evolversi, anche attraverso un processo di “riconversione culturale” in coerenza con i mutati scenari economici e sociali di riferimento e il patrimonio di Valori etici e di competenze che da sempre caratterizzano la professione. Il corso di perfezionamento intende fornire gli strumenti e le competenze necessarie al governo delle tematiche professionali, organizzative, economiche e gestionali delle farmacie di comunità. L’obiettivo è accrescere le competenze e l’abilità di progettazione unitamente alla formazione scientifica e manageriale di coloro che operano nelle farmacie di comunità.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
- Introduzioni e obiettivi del corso “Farmacista del territorio e farmacia di comunità”
(Moderatore : A.L. Baldessin)
(Docenti: A. Cicchetti; L. D’Ambrosio Lettieri; A. Mandelli; M. Cossolo, M. Marletta)
- Lectio Magistralis «Art. 32 della Costituzione e SSN» (R. Balduzzi)
- GOVERNANCE SANITARIA E FONDO SANITARIO (A. Cicchetti)
- NORMATIVA FARMACIA DI COMUNITÀ (G. Carpani)
- RESPONSABILITA’ DEONTOLOGICA DEL TITOLARE/DIRETTORE DI FARMACIA (M. Tedesco)
- LA FARMACIA DEI SERVIZI E RELATIVA GESTIONE (M. Cossolo)
- PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL MODULO 2 – “Convenzione, remunerazione e controlli” (A. Mastroianni)
- CONVENZIONE FARMACEUTICA E SISTEMI DI REMUNERAZIONE (G. Petrosillo)
- RICETTA, RICETTA ELETTRONICA, RICETTA VETERINARIA E RICETTA PER STUPEFACENTI E SOSTANZE DOPANTI (P. Minghetti)
- LE ISPEZIONI IN FARMACIA: L’ATTIVITA’ DEI CARABINIERI NAS (M. Strappatelli)
- SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE: ATTIVITA’ ISTRUTTORIA E VIGILANZA (G. Guaglianone)
- PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL MODULO 3 – “La farmacia per la gestione dei pazienti cronici sul territorio” (A. Mastroianni)
- IL FARMACISTA E LA FARMACIA NEL PIANO NAZIONALE DELLA CRONICITA’ (L. D’Ambrosio Lettieri)
- CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, PNRR. IL MMG, IL FARMACISTA E L'INFERMIERE- SINERGIE TRA PROFESSIONISTI SANITARI (A. Mandelli)
- SORVEGLIANZA SANITARIA ATTIVA E SICUREZZA DEI FARMACI (A. Cupelli)
- LA GESTIONE DELL'EMERGENZA E DEL PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA (M. Antonelli)
- PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL MODULO 4 – “Il management della farmacia: amministrazione e gestione” (A. Mastroianni)
- GESTIONE DI IMPRESA; ANALISI DEL BILANCIO; MARGINI E RICAVI (D. Cocirio)
- GESTIONE RISORSE UMANE (F. Morandi)
- LA FARMACIA ED IL FISCO (G. Trombetta)
- LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E GLI ISTITUTI GIUSLAVORISTI (A. Procaccini)
- PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL MODULO 5 – “L’attività professionale del farmacista nella farmacia” (A. Mastroianni)
- LA PREPARAZIONE GALENICA IN FARMACIA (P. Minghetti)
- GLI OBBLIGHI FORMATIVI DEL FARMACISTA (G. Zorgno)
- NORMATIVA SULLA SICUREZZA DEL LAVORATORE: HCCP E CENNI SULLA GDPR (Tutela privacy) (R. Lancia)
- IL CONSIGLIO IN FARMACIA; COME RENDERE LA COMUNICAZIONE EFFICACE (C. Ramello)
- PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL MODULO 6 – “Il management della farmacia: strategie, marketing, acquisti” (A. Mastroianni)
- POLITICA DEGLI ACQUISTI E GESTIONE DEI PREZZI E SCONTISTICA (D. Cocirio)
- LA FARMACIA: POSIZIONAMENTO STRATEGICO E IL PERCEPITO DELL’UTENTE (M. Cossolo)
- MARKETING E COMUNICAZIONE (E. Mallarini)
- RUOLO DEL FARMACISTA E FUNZIONE DELLA FARMACIA: PROSPETTIVE FUTURE (A. Mandelli)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Americo Cicchetti
Direttore ALTEMS, Roma
Luigi D’Ambrosio Lettieri
Presidente Fondazione F. Cannavò, Roma
Marcella Marletta
Coordinatrice del Comitato Scientifico della Fondazione F. Cannavò, Roma
DOCENTI
Massimo Antonelli
Professore Ordinario Anestesiologia e Rianimazione - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Andrea Ludovico Baldessin
Amministratore Delegato - Edra SpA
Renato Balduzzi
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale Facoltà di Giurisprudenza - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Guido Carpani
Direttore Generale Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), Roma
Americo Cicchetti
Direttore ALTEMS, Roma
Davide Cocirio
Amministratore Delegato Farmacie Comunali Torino S.p.A., Torino
Marco Cossolo
Presidente Federfarma, Roma
Amelia Cupelli
Dirigente Farmacista presso AIFA, Ufficio di Farmacovigilanza
Luigi D’Ambrosio Lettieri
Presidente Fondazione F. Cannavò, Roma
Giuseppe Guaglianone
Collegio Revisori Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), Roma
Rosalisa Lancia
Direttore Area Formazione e Consulenza presso Legislazione Tecnica, Roma
Erika Mallarini
Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit -SDA Bocconi School of Management, Milano
Andrea Mandelli
Presidente Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI)
Marcella Marletta
Coordinatrice del Comitato Scientifico della Fondazione F. Cannavò, Roma
Antonio Mastroianni
Presidente Osservatorio Nazionale Farmacia dei Servizi, ALTEMS
Paola Minghetti
Professore Ordinario nel gruppo disciplinare Farmaceutico Tecnologico Applicativo presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano
Federica Morandi
Direttore delle Attività Accademiche e Ricerca presso ALTEMS- Università Cattolica del Sacro Cuore; Ricercatore in Organizzazione Aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica Del Sacro Cuore, Roma
Giovanni Petrosillo
Presidente Federfarma Sunifar
Alfredo Procaccini
Vicepresidente Federfarma, Roma
Cinzia Ramello
Titolare di Farmacia - Fiano, Torino
MarusKa Strappatelli
Comando Carabinieri per la Tutela della Salute – Nucleo Carabinieri Agenzia Italiana del Farmaco
Maria Rosa Tedesco
Dirigente Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI)
Giovanni Trombetta
Socio senior presso Studio Guandalini, Bologna
Giovanni Zorgno
Componente Comitato Centrale Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI)
DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Farmacista
Disciplina: Farmacia territoriale, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN
OBIETTIVO FORMATIVO
N.11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali;
AREA FORMATIVA
acquisizione competenze di processo
CREDITI FORMATIVI
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 50 crediti ECM.
PROVIDER ECM
Edra S.p.A. N. ID ECM 4252
SEGRETERIA SCIENTIFICA ORGANIZZATIVA
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con il contributo non condizionante di